4° convegno internazionale sulla psicologia perinatale
Procreazioni Medicalmente Assistite: opportunità e pensieri senza nome
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’infertilità una patologia e la definisce come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti.
L’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie in Italia mentre, nel mondo, circa il 10-12% e coinvolge l’uomo, la donna o entrambi (infertilità di coppia).
Può anche però accadere che l’impossibilità a procreare sia legato all’unione di quella coppia specifica di individui.
Date queste premesse la Psicologia Perinatale non può esimersi dal trattare questo tema.
Il 3% circa dei bambini nati nel 2016 derivano dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’obiettivo è, dunque, affrontare il tema della PMA non perdendo di vista la complessità di questa vicenda: ci occuperemo di temi etici, medici, psicologici, ma anche delle ripercussioni giuridiche e assistenziali, non perdendo di vista la centralità dell’esperienza del soggetto e della coppia.
Ci accompagneranno professionisti con diverse competenze e ospiti internazionali che ci aiuteranno a tracciare un quadro ancor più dettagliato dell’infertilità e della PMA, così come delle modalità di intervento.
Dott. Marcello Florita
Responsabile Scientifico
Programma:
26 - 27 novembre 2022TEMI TRATTATI
La procreazione medicalmente assistita
PMA eterologa e PMA omologa
La coppia infertile
Vissuti emotivi della coppia genitoriale
PMA: aspetti bioetici e biogiuridici
Lutto e Generatività
DESTINATARI
Psicologo, Psicoterapeuta, MMG, Psichiatra, Ginecologo, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra,
Neonatologo, Medico di famiglia, Ostetrica, Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Educatore
professionale.
Per visionare il programma completo: https://convegnispazioiris.it/programma-convegno/
Modalità iscrizione:
21 Crediti ECMEvento accreditato per le professioni interessate.
Per ricevere gli ECM è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% della giornata, nonché del superamento
del questionario finale.
Per iscriversi consultare il sito di SpazioIris
Per informazioni scrivere a formazione@spazioiris.it
Costi:
Costi da 96,00€ a 160,00€Locandina:



SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661