Formazione
Corsi
Corso di post-specializzazione “Introduzione alla ricerca in Psicoanalisi della Relazione e all’uso di alcuni strumenti e metodi”
Corso di post-specializzazione “Introduzione alla ricerca in Psicoanalisi della Relazione e all’uso di alcuni strumenti e metodi”
Da Gennaio 2024
Milano
Da 800€ a 950€
Il corso si prefigge di fornire una formazione di base su questioni teoriche e metodologiche nel campo della ricerca in psicoterapia, dei fondamenti teorico-scientifici del modello di Psicoanalisi della Relazione e di fornire alcuni strumenti operativi utili in campo di ricerca, dalla capacità di stendere un elaborato scientifico a strumenti quali PQS e OPD. Il corso, prevedendo 20 ore di formazione sull’OPD, dà diritto all’attestato di Certificatore OPD di primo livello.
A chi è aperto? Il corso è aperto a laureati in psicologia, psichiatria e psicoterapeuti, diplomandi (dal terzo anno di formazione) e diplomati SIPRe ed è in corso l’accreditamento ECM.
Da quando? A partire da gennaio 2024 in presenza vi sarà una giornata al mese, salvo i moduli OPD che prevedono due giornate.
A chi è aperto? Il corso è aperto a laureati in psicologia, psichiatria e psicoterapeuti, diplomandi (dal terzo anno di formazione) e diplomati SIPRe ed è in corso l’accreditamento ECM.
Da quando? A partire da gennaio 2024 in presenza vi sarà una giornata al mese, salvo i moduli OPD che prevedono due giornate.
Programma:
Orario Lezioni 10.00 -17.00Lezione di gennaio: sabato 20 Maria Pia Roggero e Laura Corbelli
Laura Corbelli: presentazione, razionale e aspetti tecnici del corso.
Maria Pia Roggero: Perchè fare ricerca in psicoanalisi e quale ricerca in Psicoanalisi della Relazione.Si ipotizza che uscire dalle secche di una dicotomia pro o contro la ricerca possa essere possibile se la ricerca si apre a connessioni con altre scienze.
Lezione di febbraio: sabato 17 Laura Corbelli e Laura Bonalume
Laura Bonalume: quale ricerca e come farla in psicoterapia? Ricerca quantitativa o qualitativa? Esiti e psicoterapia: cosa dice la ricerca in proposito?
Laura Corbelli: cosa intendiamo con efficacia? Siamo in grado di leggere i risultati delle ricerche? Perché la ricerca informa la clinica?
Lezione di marzo: sabato 16 Laura Corbelli e Laura Bonalume
Quale l’utilizzo del DSM e PDM in psicoterapia e in psicoanalisi della Relazione. Teoria e pratica con presentazione di casi clinici.
Lezione di aprile: sabato- domenica 27/28 Silvia Papini
OPD: teoria e pratica con esercitazioni.
Lezione di maggio: 18/19 Silvia Papini
OPD: teoria e pratica con esercitazioni
Lezione di giugno: sabato 29 Laura Bonalume
PQS, teoria e pratica con esercitazione e presentazione di uno studio di ricerca sulle caratteriste del modello SIPRe e confronto con altri modelli.
Lezione di settembre: sabato 21 Anna Lisa Mazzoleni
Inquadramento teorico del concetto di relazione e del suo impatto sul neurosviluppo della mente del bambino, secondo vari approcci e secondo il modello Sipre; presentazione della ricerca pubblicata dal Dipartimento Studi e Ricerche Sipre. Visione e analisi di video interazioni tra genitori e bambini di 2-4 mesi, utilizzando lo strumento GRS di Lynne Murray.
Lezione di ottobre: sabato 5 Mattia Ferro
Ontogenesi, filogenesi, plasticità ed epigenetica neurale: ovvero come connettere neuroscienze e psicoterapia.
Lezione di novembre: sabato 16 Mattia Ferro e Maria Pia Roggero
Come affrontare la ricerca bibliografica per un elaborato scientifico? Cosa si intende per review? Stendere un elaborato scientifico e proporlo ad una rivista nazionale e internazionale.
Teoria e pratica con esercitazione
Maria Pia Roggero: come funziona il Dipartimento di ricerca SIPRe e cosa ha prodotto ad oggi?
Pomeriggio: Tutti i docenti, conclusione del corso, consegna esercitazioni PQS, saluti e varie.
Modalità iscrizione:
E’ possibile partecipare a singoli moduli indipendentemente dalla posizione ricoperta (socio, aggregato, studente, esterno) senza ECM.Il corso prevede un minimo di 5 e un massimo di 12 partecipanti.
In fase di accreditamento ECM
Per informazioni: ricerca@sipreonline.it
Costi:
800 euro allievi800 euro soci e aggregati,
E' possibile pagare in 2 rate da 400 euro
La prima rata entro 10 Dicembre 2023
La seconda rata entro 10 Maggio 2024
950 euro esterni
E' possibile pagare in 2 rate da 475 euro
La prima rata entro 10 Dicembre 2023
La seconda rata entro 10 Maggio 2024
+ da 12 euro da pagare in loco al primo incontro per il testo di base del corso Corbelli, L. & Bonalume L. (a cura di). Come posso esserti utile. Ricerca in psicoanalisi e dintorni. Alpes edizioni.
200€ per la singola giornata (acquisto del libro facoltativo 12 euro da pagare in loco).



SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661