Formazione
Convegni / Seminari
La violenza nei rapporti: la relazione che si s-piega

La violenza nei rapporti: la relazione che si s-piega

Il contributo relazionale alla comprensione della violenza di genere come matrice patologica di rapporti

8 Ottobre 2022
Roma e Online - Zoom
Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria
Online o presso Polo Didattico - Piazza Oderico da Pordenone, 3 Roma

Attraversiamo un momento storico in cui la violenza è al centro dell’interesse e delle angosce della nostra società. Le cronache della vita quotidiana ci ricordano quanto essa possa essere presente nelle case, in famiglia, tra i giovani e nelle coppie. Focus del seminario è la violenza nelle relazioni intime.
Un tema che verrà affrontato da una prospettiva relazionale, con l’intento di superare una lettura individualistica del fenomeno, considerando la violenza intesa in tutte le sue accezioni. Come oggetto dell’intervento psicologico sarà proposto non tanto l’individuo, quanto la relazione, intesa non solo come fenomeno pertinente all’interazione fra singole persone, ma come manifestazione del rapporto tra individui e contesti, espressione della cultura in cui il fenomeno avviene e in cui è necessario individuarne le radici.
Programma:
MATTINA 9.00 – 13.30

08.30 Registrazione dei partecipanti
Chair Alessia Fedeli

09.00 – 09.30 Alessia Fedeli
INTRODUZIONE AI LAVORI

09.30 – 10.00 Stefano Ciccone
LE NOSTRE CATEGORIE INTERPRETATIVE E RAPPRESENTAZIONI
IMPLICITE, LE NOSTRE ASPETTATIVE E RESISTENZE DI FRONTE ALLA
VIOLENZA NELLE RELAZIONI. Un punto di vista maschile

10.00 – 10.30 Federica Formaggi
VIOLENZA DI CHE GENERE?
Dalla violenza della semplificazione alla complessità della violenza.
Uno sguardo teorico al di là dei contenuti

10.30 – 11.15 DIBATTITO CON IL PUBBLICO

11.15 – 11.45 Coffee Break

11.45 – 12.15 Valentina Feroleto
UNO SGUARDO COMPLESSO AL FENOMENO DELLA VIOLENZA
NELLE RELAZIONI INTIME
Specificità di genere e risvolti metodologici

12.15 – 12.45 Andrea Bernetti
LA FUNZIONE SOCIALE DELLO SVILUPPO DELLA DOMANDA DI AIUTO
DA PARTE DELL’UOMO AUTORE DI VIOLENZA

12.45 – 13.30 DIBATTITO CON IL PUBBLICO

13.30 – 14.45 Pausa pranzo

POMERIGGIO 14.45 – 18.30

14.45 – 16.45 Gruppi di lavoro
(Coordinatrici: Feroleto, Formaggi, Frezza)

Anna Valeria Lisi: Gruppo caso clinico con focus sul maltrattante
Coordinatrice: Giovanna Frezza

Alessia Fedeli: Gruppo caso clinico con focus sulla vittima
Coordinatrice: Valentina Feroleto

Francesca Giuliano: Gruppo caso clinico con focus sui servizi
Coordinatrice: Federica Formaggi

16.45 – 18.30 Tavola rotonda

Moderatrice: Viviana Fini
(Bernetti, Ciccone, Fedeli, Feroleto, Formaggi, Frezza, Giuliano, Lisi)

18.30 –19.00 QUESTIONARIO ECM DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Modalità iscrizione:
Partecipazione “in presenza”:
(Polo Didattico - Piazza Oderico da Pordenone, 3 - Roma):
è necessario compilare il form di registrazione.
LE ISCRIZIONI IN PRESENZA SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.

Partecipazione “da remoto”:
è necessario inviare la richiesta a istitutodiroma@sipreonline.it
Costi:
Ingresso gratuito, ma iscrizione obbligatoria
Loca-VIOLENZA-OPL.jpg
0,00

Prodotto

fai click e scegli...
Prodotto
Accedi per acquistare