Condizioni di Vendita
Condizioni di Vendita
Versione dicembre 2022
INTRODUZIONE
Di seguito sono riassunte le condizioni di vendita (“Condizioni di Vendita”) che regolano l’iscrizione ai corsi di formazione (“Corsi”) realizzati o promossi da SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – (P. Iva: 01754061008), con sede in Via Appia Nuova 96, 00183 – Roma (“Noi” o “Sipre”) e disponibili sul sito internet www.sipreonline.it (“Sito”). Per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito, è possibile contattarci scrivendoci agli indirizzi indicati nella pagina Contatti del Sito o utilizzando l’apposito form ivi pubblicato.
È possibile salvare una copia in formato “.pdf” delle presenti Condizioni di Vendita utilizzando la funzione “Stampa” presente nel browser da te utilizzato.
1. RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI CORSI (ORINE)
1.1. Per iscriversi ai Corsi, è necessario selezionare la relativa scheda presente nella pagina dedicata alla formazione e seguire quanto indicato alla voce “modalità di iscrizione”.
1.2. Invitiamo sin d’ora gli utenti a verificare l’esattezza dei dati forniti in fase di iscrizione. La fruizione del Corso – così come ogni comunicazione inerente allo stesso – dipenderà dai dati comunicati in tale momento. Ad esempio, in caso di errata indicazione dell’indirizzo e-mail di contatto, non saremo responsabili della mancata ricezione delle comunicazioni che invieremo relativi all’iscrizione.
2. PERFEZIONAMENTO DELL’ISCRIZIONE
2.1. Il contratto relativo all’iscrizione al Corso (“Contratto”) si perfezionerà solo a seguito di conferma, da parte nostra, dell’avvenuta iscrizione tramite apposita e-mail (“Conferma di Iscrizione”).
2.2. Invieremo la Conferma di Iscrizione al concorre di tutte le seguenti circostanze: (i) raggiungimento del numero minimo di partecipanti (qualora previsto); (ii) presenza di posti liberi; (iii) ricezione del pagamento del prezzo del Corso (Paragrafo 6 – Pagamenti).
3. DISPONIBILITA DEI CORSI
3.1. I Corsi indicati nel Sito potrebbero divenire indisponibili (ad esempio, per raggiungimento del numero massimo di iscritti o per mancanza del numero minimo necessario a far partire il Corso).
3.2. Se non fosse possibile confermare l’iscrizione al Corso selezionato, indicheremo Corsi a cui iscriversi, relativi allo stesso argomento e di valore pari o superiore a quello per cui era stata richiesta l’iscrizione. Qualora l’utente non intenda iscriversi al Corso sostitutivo, gli importi corrisposti saranno rimborsati.
4. DESCRIZIONE DEI CORSI
4.1. Le descrizioni dei Corsi hanno una funzione meramente illustrativa dei temi trattati.
4.2. Nel richiedere l’iscrizione a un Corso, l’utente accetta che le modalità espositive, il livello di approfondimento e il materiale reso possano essere non in linea con le proprie esigenze.
5. PREZZI
5.1. I prezzi dei Corsi sono indicati di volta in volta nelle relative schede pubblicate sul Sito e sono espressi in euro (€) (“Prezzi”).
5.2. Ancorché raramente, i Prezzi potrebbero contenere esseri. Qualora ciò si verifichi, provvederemo a contattare l’utente prima dell’invio della Conferma di Iscrizione, informandolo dell’errore e verificando se intende procedere ugualmente all’iscrizione.
5.3. I Prezzi potranno subire variazioni in qualsiasi momento; tuttavia i possibili cambiamenti non riguarderanno gli Ordini per i quali sia già stata inviata la Conferma di Iscrizione.
6. PAGAMENTI
6.1. Il Prezzo dovrà essere corrisposto alle coordinate indicate nelle schede dei Corsi o in fase di iscrizione.
6.2. Resta inteso che il pagamento del Prezzo è condizione indispensabile per l’iscrizione.
7. RECESSO
7.1. Qualora l’utente fosse un consumatore – ossia una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta -, avrà diritto di recedere dall’iscrizione senza addurre motivazione alcuna e senza costi.
7.2. A tal fine l’utente dovrà inviare apposita comunicazione entro un termine di quattordici (14) giorni dalla conclusione del Contratto (“Comunicazione di Recesso”). Più nello specifico, tale comunicazione dovrà:
7.2.1. contenere (i) l’indicazione dell’esercizio del diritto di recesso; (ii) i riferimenti dell’utente (nome e cognome, indirizzo); (iii) il riferimento del Contratto e il Corso per cui si esercita il recesso;
7.2.2. essere inviata a uno dei seguenti recapiti:
– tramite posta ordinaria, a propria cura e spese:
SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione
Via Appia Nuova 96
00183 – Roma
– tramite e-mail: _______
7.3. A prescindere dal tempo trascorso dalla conclusione del Contratto, il diritto di recesso non potrà essere esercitato per:
– contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
– fornitura di contenuti digitali (su supporto non materiale) se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione della conseguente perdita del diritto di recesso.
8. FORZA MAGGIORE
8.1. Non saremo responsabili per gli inadempimenti o i ritardi nell’esecuzione degli obblighi di cui alle presenti Condizioni che derivino da cause di forza maggiore (“Forza Maggiore”). Per Forza Maggiore si intende qualsiasi atto, evento, mancato avvenimento, omissione o incidente la cui causa sia al di fuori di ogni ragionevole nostro controllo.
8.2. In caso di Forza Maggiore, l’esecuzione delle obbligazioni di cui alle presenti Condizioni e ai conseguenti Contratti resterà sospesa per tutta la sua durata.
9. DISPOSIZIONI FINALI
9.1. Le presenti Condizioni di Vendita e i Contratti stipulati sulla base delle stesse rappresentano l’intero accordo tra l’utente e Noi per l’iscrizione ai Corsi tramite il Sito.
9.2. Nel caso in cui una qualsiasi clausola risulti essere nulla o inefficace, l’eventuale nullità o inefficacia non si estenderà alle restanti clausole contrattuali.
10. LEGGE APPLICABILE
10.1. La legge applicabile alle presenti Condizioni di Vendita, nonché a tutti i rapporti giuridici intercorrenti con te e connessi alla vendita dei prodotti tramite la Piattaforma, è quella italiana, con espressa esclusione delle norme di diritto internazionale privato relative ai conflitti di leggi.
10.2. Qualora agissi in qualità di consumatore, in conformità con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, articoli 66 e seguenti, ti informiamo che:
10.2.1. qualsiasi controversia relativa all’applicazione, esecuzione o interpretazione delle presenti Condizioni Generali sarà di competenza del giudice del luogo in cui risiedi o hai eletto domicilio se ubicato nel territorio dello Stato italiano;
10.2.2. ogni vertenza inerente, direttamente o indirettamente, alla conclusione, esecuzione, interpretazione e cessazione dei rapporti negoziali derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dalla Piattaforma che non possa essere risolta in via amichevole potrà essere devoluta ad organismi di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution).
A tali fini, ti segnaliamo che potrai accedere anche ai servizi di composizione messi a disposizione dall’Unione europea tramite la piattaforma online http://ec.europa.eu/odr.
Archivio digitale SIPRe
Società Italiana di Psicoanalisi della relazione
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est eopksio laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis istpoe natus error sit voluptatem