Ricerca Psicoanalitica
PUBBLICAZIONI
Rivista della Relazione in Psicoanalisi
Ricerca Psicoanalitica è membro del Council of Editors of Psychoanalytic Journals e si propone sempre più a livello internazionale come la rivista della relazione in psicoanalisi.
Ricerca Psicoanalitica è la rivista nata nel 1990 per iniziativa della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) con il desiderio di diffondere contributi utili, anche al di là della singola appartenenza associativa, per l’approfondimento della cultura psicoanalitico relazionale. Oggi in gran parte bilingue (ITA/ENG) e open access.
E’ sempre stata interessata a mettere a fuoco il binomio soggetto-relazione a partire dalla consapevolezza delle criticità che la psicoanalisi andava mostrando da tempo, ma anche ritenendo presenti in essa ed in domini disciplinari contigui ampie e feconde potenzialità.
La riflessione epistemologica, teorica, metodologica e tecnica ha trovato spazi di declinazione significativi in uno scambio che si è sempre caratterizzato per la libertà di pensiero, la curiosità, l’apertura al nuovo, la relativizzazione delle appartenenze teoriche e professionali, che coniugati con il rigore dell’argomentazione e del confronto intersoggettivo attualizzano la relazione, oltre che come oggetto, anche come metodo e strumento della ricerca teorica e clinica.
Ricerca Psicoanalitica rinnova quindi oggi l’invito alla comunità professionale e culturale italiana e internazionale a partecipare attivamente a questo spazio di costruzione condivisa del sapere sulla relazione e sul soggetto umano.
Partner privilegiati saranno gli autori che propongono avanzamenti innovativi.
Spazi significativi verranno riservati ad ambiti di declinazione dei saperi relazionali in contesti operativi, progettuali, culturali anche non clinici, nella convinzione delle potenzialità dei saperi stessi e dell’opportunità della loro più ampia concretizzazione.


Direttore, comitato di redazione e comitato scientifico
Direttore: Fabio Vanni.
Redazione: Attà Negri (Milano); Laura Corbelli (Repubblica San Marino); Silvia Paola Papini (Milano); Laura Polito (Parma).
Precedenti Direttori: Daniela De Robertis (1990-1997), Michele Minolli ( 1998-2009), Alberto Lorenzini (2010-2016).
Comitato scientifico: Neil Altman (New York), Beatrice Beebe(New York), Wilma Bucci, (New York), Mauro Ceruti (Milano), Gustavo Pietropolli Charmet (Milano), Christopher Christian (New York), Steven Cooper (Boston), Margaret Crastnopol (Seattle, WA), Elisabeth Fivaz-depeursinge, (Losanna, Switzerland), Peter Fonagy, (London), Pier Francesco Galli, (Bologna), Francesco Gazzillo, (Roma), Leon Hoffman (New York, US), Elliot Jurist (New York, US), Vittorio Lingiardi (Roma), Gianluca Lo Coco (Palermo), Sergio Manghi (Parma), Giuseppe Martini (Roma), Paolo Migone (Parma), Rosario Montirosso (Lecco), Clara Mucci (Bergamo), Thomas H. Ogden (San Francisco, US), Donna Orange (New York, US), Sergio Salvatore (Roma), Adriano Schimmenti (Enna), Allan Schore (Los Anegles, US), Stephen Seligman (San Francisco, US), Roberta Siani (Verona), Italy, Joyce Slochower (New York, US), Charles Spezzano (San Francisco, US), Donnel B. Stern (New York, US), Edward Tronick (Boston, US).
20 anni di Ricerca Psicoanalitica
Ricerca Psicoanalitica, nei suoi primi 20 anni, ha interagito con il mondo psicoanalitico nazionale e internazionale per cogliere e proporre il divenire della Psicoanalisi con ben 46 volumi, più di 5000 pagine, oltre 350 articoli e 200 autori italiani e stranieri.
È possibile scaricare gratuitamente gli articoli dall’archivio
Diffusioni
Ricerca Psicoanalitica pubblicato dal 1990 al 2009 con CDP di Genova e i numeri sono interamente disponibili per il free download qui di seguito
Per dieci anni ha pubblicato con Franco Angeli, le copie sono acquistabili sul sito
Dal 2020 è divenuta una rivista Open Access edita da PagePress ed è possibile sia acquistare le copie cartacee anche in abbonamento, sia scaricare i fascicoli, anche in maniera frazionata per singolo articolo
Archivio RP (1990 - 2009)
numeri scaricabili
N. 1
Minolli M. Editoriale_“Cinquant’anni dopo. Fondare la psicoterapia psicoanalitica”
De Robertis D. “La vocazione duale della psicoanalisi”
Minolli M. “Lo specifico del metodo psicoanalitico”
Brizzolara P. “La Difesa. Dal Soggetto all’Apparato psichico”
De Robertis D. Tricoli_Il vero nesso nella relazione di transfert”
Izzo F. “Psicoterapia Psicoanalitica. Quale riconoscimento”
Vanni F. Recensione di “La psicoanalisi come esercizio critico” di G. Jervis
Buttari L. Convegni “Il setting che accomuna” XXXVI convegno dell’IPA
Buttari L. “Clinico, ma soprattutto critico” Intervista al Prof. Dazzi
N.1
De Robertis D. Editoriale. “Per una storia dei movimenti psicoanalitici. Da Freud a Kohut”
Mendini F. “Kohut e Freud. Due antropologie a confronto”
Palamara G. C. “Narcisismo kohutiano e narcisismo freudiano. Un’analisi comparativa”
Porcedda S. “Modello empatico e modello storico nel paradigma clinico kohutiano”
Tricoli M. L. “La scelta metodologica kohutiana tra novità e conservazione”
De Robertis D. “La bidimensionalità endemica del kohutismo tra impianto narcisistico e decorso pulsionale”
Negretti N. Recensione di “Operazionismo ed ermeneutica” di M. Buzzoni
Minolli M. Recensione di “La Symbolisation” Congresso
Comitato di Redazione Recensione di “Attaccamento e Psicoanalisi” Congresso
Buttari L. Intervista a “J. Sandler”
N.1
Minolli M. “Presentazione dei lavori”
Tricoli M. L. “Le vie psicoanalitiche alla terapia”
Galli P. F. “L’equivoco del fattore terapeutico”
Palamara G., Porcedda S. “Narcisismo fisiologico e narcisismo patologico”
Resnik S. “La madre arcaica”
De Robertis R. “Ermeneutica. Fascino e rischio del significato”
Minolli M. “Il ritorno d’immagine nell’interpretazione”
N.2
Buzzoni M. “Psicoanalisi, metodo scientifico e realtà individuale“
Minolli M. “Setting e autoreferenzialità“
Tricoli M. L. “L’analisi di gruppo. Aporie e potenzialità del modello d’intervento“
Perrez M. “Lo psicologo-psicoterapeuta. Statuto e prospettive“
Coin R. “La dimensione etica della psicoterapia“
Tricoli M. L. Recensione di “La natura del sogno” di Jouvet M.
Tricoli M. L. Recensione di “La macchina dei sogni” di J.A. Hobson
Brizzolara P. Recensione di “Psicoanalisi in un nuovo contesto” di Modell A. H.
Botto A. Recensione di “L’osservazione psicoanalitica“di Collana Bollati Boringhieri
N.1
De Robertis D. “Al di là delle nevrosienza nella prospettiva delle neuroscienze”
Rosen J.E. “Masochismo e relazioni terapeutiche negative”
Dazzi S. “Il dilemma intrapsichico-interpersonale nella patologia borderline”
Minolli M. “Diagnosi e borderline“
N.2
Magnani G. “Autocoscienza e riflessione tra analisi psicologica e indagine filosofica”
Minolli M. “Psicoterapia e psicologia clinica”
Tricoli M. L. “Supervisione di gruppo e formazione permanente”
Vanni F. “Verifica di alcune ipotesi metapsicologiche freudiane alla luce dei risultati sperimentali”
Botto A. Recensione di “Gli orientamenti relazionali in Psicoanalisi” di S.A. Mitchell
Brizzolara P. Recensione di “La sublimazione. Ricerche di psicoanalisi teorica” di H.W. Loewald
Iannucci, Recensione di “Capire il transfert” di L. Luborsky e P.C. Christoph
Redazione Recensione di “Angoscia, fobia, paura, colpa. Analisi lessico-longitudinale dei costretti freudiani” di M. Olivetti Belardinelli
N.1
Assoun P. L. “La psicoanalisi tra scienza e terapia. Freud e il concetto di terapia”
De Robertis D. “L’autoconvalida del sistema e la fuga nella clinica”
Perrez M. “Intervento clinico e operazionalismo della scienza”
Semerari A. “L’evoluzione della psicoterapia cognitiva. La teoria clinica”
Telfener U. “Il modello sistemico e il problema dell’integrazione”
Duruz N. “Narcisismo delle teorie e pluralità dei modelli”
Dazzi N. “Per un confronto tra il pluralismo dei modelli”
Stampa P. “Alcune osservazioni sul rapporto fra competenza e prestazione nella professione psicologico-clinica”
Grasso M. “Ridefinire la psicoterapia“
N. 1
Laplanche J. “L’interpretazione tra determinismo ed ermeneutica. Una nuova posizione della questione”
De Robertis D. “La psicoanalisi e l’affiliazione ermeneutica”
Conci M. “La psicoanalisi in Italia. Una rivalutazione”
Collina G. “Contributi dell’etologia alla formulazione di un modello di sviluppo psichico”
Iannucci M. “Recensione di Fondamenti di psicologia dinamica” di G. Jervis”
Busonero A. “Recensione di Belletà, adolescenza e temuta adolescenza” di F. Scaparro e G.P. Charmet”
Palamara G. C. “Recensione di La Psicologia del Sé” di R. Siani”
N. 2
Stolorow R. D. “Sistemi dinamici, diadici ed intersoggettivi. Un paradigma in evoluzione per la psicoanalisi”
Enderle M. “La prospettiva psicoanalitica interpersonale di edgar levenson”
Lopez A. R. “Dall’epidemiologia all’antropologia psichiatrica”
Bodenmann G. “L’approccio cognitivo-comportamentale nella terapia di coppia”
Botto A. recensione di “Teorie delle relazioni oggettuali e Psicologia del Sé” di H.A. Bacal e K.M. Newmann
Brizzolara P. recensione di “I contesti dell’essere” di R.D. Stolorow e G. E. Atwood
Iannucci M. recensione di “La memoria sensoriale delle relazioni” di A. Seganti
Buttari L. recensione di “Terapia psicoanalitica – Seminari” di P. Migone
N. 1 – 2
De Robertis D. “Il paradigma della relazione. Un “common ground” ritrovato. Il paradigma del conflitt. Un “common ground” da ritrovare”
Casonato M. “La teoria dei sistemi negli sviluppi della psicoanalisi contemporanea”
Paparo F. “Heinz Kohut e la psicologia del Sé”
Stolorow R. D., Atwood G. E. “La prospettiva intersoggettiva”
Fossi G. “La Ricerca Empirica in Psicoanalisi”
Enderle M. “Prospettive relazionali in psicoanalisi ed implicazioni cliniche”
Minolli M. “La psicoanalisi della relazione”
Sampson H. “Il punto di vista del San Francisco Psychotherapy Research Group”
N. 1
Napolitani D. “Ethos ed Eros. Trasformazioni etiche nel passaggio dalla clinica all’ermeneutica”
Smith T. S. “L’influenza degli eventi esterni sui principi organizzativi”
White M. J. “Sullivan e il trattamento”
Botto A. “Recensione di Cracking-up di C. Bollas”
Galardi D. Recensione di Sandor Ferenczi. “Riconsiderazione dell’intervento attivo di M. Stanton”
N. 2
Baranger, W. Baranger, J.M. Mom “Processo e non processo nel lavoro analitico”
Minolli M. “Cambiamento sintomale e cambiamento strutturale”
Tricoli M. L. “Oggetto-sé o autocoscienza. Brevi note su un caso clinico”
Coin R. “Il gruppo come categoria dell’Inconscio Intervista a René Kaës”
Cabassi A. Recensione di “Mal d’archivio. Una impressione freudiana di Jacques Derrida”
Montanari S. Recensione di “La prospettiva intersoggetiva di R.D. Stolorow, G.E. Atwood, B. Brandchaft”
Banzatti G. Recensione di “La conquista dell’identità di G. Jervis”
N. 1
Harris, A. “De Robertis D. – Galardi D. – Fontana M. – Tricoli M. L._”Il corpo come realtà mentalizzata del Sé”
Jouvenot C. “Freud geloso”
Holt M. “Merton Gill. Un profilo della vita e alcuni ricordi”
Minolli M. 1897 – 1997. Cento anni senza trauma reale. Intervista con Marco Bacciagaluppi”
Coin R. Recensione di Scrutare nell’anima. Responsabilità morale e psicoterapia. di William J. Doherty”
Galardi D. “Recensione di Freud e la religione dei padri” di Giovanni Magnani”
N. 2
Laplanche J. “Obiettivi del processo psicoanalitico”
Mitchell S. M. “Quando l’interpretazione fallisce. Un nuovo sguardo all’azione terapeutica”
Ermann M. “L’interpretazione relazionale del sogno”
Minolli M. Commento a “L’interpretazione relazionale del sogno di Michael Ermann”
De Robertis D. Commento a “L’interpretazione relazionale del sogno di Michael Ermann”
Gàllego Meré A. Commento a “L’interpretazione relazionale del sogno di Michael Ermann”
De Robertis D. Recensione del “Congresso internazionale Ferenczi y el Psicoanálisis Contemporaneo”
Roggero M. P. Recensione di “The legacy of S. Ferenczi di Aron e Harris”
Stolorow R. D. Recensione di “Fairbairn and the Origins of Object Relations_A cura di a cura di Grotstein e Rinsley”
N. 1
Beebe, B. – Lachman, F. – Jaffe, J. “Le strutture d’interazione madre-bambino”
Kulka, R. “L’ipseità quantistica”
Tabin, J. K. “Alla scoperta del mondo del neonato”
Harris, A. “L’incontro durevole”
Fonagy, P. “L’interazione madre-bambino può assumersi come base”
Beebe, B. – Lachmann, F. – Jaffe, J. “Un modello trasformazionale delle rappresentazioni presimboliche”
N. 2
De Robertis D. – Tricoli M. L. “Costruzione e soggettività della fantasia”
Fosshage J.L. “Il controtransfert come esperienza che l’analista ha del paziente”
Dazzi S. “Il dolore del Sé e la sopravvivenza dell’oggetto. Note sul masochismo”
Hirsch I. “Enactment. Modello classico e modello interpersonale a confronto”
Conci M. “Recensione Forum IFPS 1998”
Enderle M. “Recensione Psychoanalytic Dialogues n. 6-1996”
N. 3
Levenson E. A. “L’interpretazione”
Harris A. “Il corpo nella teoria e nella clinica relazionale”
Weass J. “La centralità dell’adattamento”
Chused J. F. “L’enactment come involontaria attuazione del conflitto inconscio.” Commento all’articolo di Irwin Hirsch
Renik O. “L’enactment al singolare.” Commento all’articolo di Irwin Hirsch
Hirsch I. “Enactment. Convergenza e divergenza.” Risposta ai commenti di Chused e Renik
Roggero M. P. Recensione di “Temi e problemi in psicoanalisi di Longhin e Mancia”
Vanni F. “Convegno di studio: I Disturbi di Personalità in Adolescenza”
N. 1
Laplanche, J. “Narratività ed ermeneutica”
Arrigoni, M.P. – Barbieri, G.L. “Narrazione psicoanalitica ed ermeneutica a doppio registro”
Balsamo, M. “Soggetto e relazione”
Barnà, C. A. “La funzione pre-testuale nel dialogo analitico”
De Robertis, D. “Interpretazione o autointerpretazione”
Lugli, M. “Su ermeneutica e narrazione in psicoanalisi”
Martini, G. “Ermeneutica, storia e linguaggio”
Minolli, M. “Alla ricerca del significato che non fu”
Smadja, C. “Psicosomatica e psicoanalisi”
Amati, J.-Mehler – Argentieri Bondi, S. “Un altro modello per la psicosomatica”
Guillaumin, J. “L’operatività e il corpo nel monismo freudiano”
Wainrib, S. “Interpretazione e problematiche psicosomatiche”
De Robertis, D. Convegno internazionale “Prospettive multiple sull intersoggettività”
N. 2
Hoffman, I. Z. “Ritualità e spontaneità nel processo”
Borgogno, F. “Setting, transfert, controtransfert”
Galliano, W. -Iotti, D. – Martello, C. – Peduto, A. “La psicoanalisi come rituale di guarigione”
Rodini, C. “Cambiamento nel setting e nell’efficacia dell’intervento”
Rand, N. “I rinnovamenti della psicoanalisi”
N. 3
Minolli, M. “Il terzo e l’autosocienza”
Altman, N. “Il modello tri-personale”
Crastnopol, M. “Il sè professionale dell’analista come terzo”
Muller, J.P. “La struttura triadrica della parola”
Spezzano, C. “Il triangolo del giudizio clinico”
N. 1
Bergeret, J. et al. “Intervista sulla teoria, la clinica, la tecnica, la ricerca, la formazione e il futuro della psicoanalisi”
De Robertis, D. “Epistemologia e psicoanalisi”
Laplanche, J. “Contro-corrente”
Minolli, M. Recensione di “L’Io e i suoi sé di M. Di Francesco”
Balocco, P. “Giornata di studio con S. Braten”
N. 2
Beebe, B. – Lachmann, F. “Cocostruire processi interni e relazionali”
Kaës, R. “Il concetto di legame“
Ogden, T. H. “Rêverie e metafora”
De Robertis, D. Recensione di “Ermeneutica e narrazione” di G. Martini
Conci, M. “Congresso internazionale IFPS”
N. 3
Tricoli, M. L. “Dal controtransfert alla self-disclosure. La scoperta della soggettività dell’analista”
Burke, W. F. – Tansey, M. J. “La disclosure controtransferale nei vari modelli terapeutici”
Cooper, S. H. “Disclosure e soggettività dell’analista”
Levenson, E. A. “Self-revelation e self-disclosure”
Renik, O. “Giocare a carte scoperte. Il problema della self-disclosure”
Sportelli, R. Recensione di “La psicologia del pensiero umano”
N. 1
Crastnopol M “Interiorità e Relational Psychoanalysis”
Slochower J. “L’esperienza dell’interiorità nel processo analitico”
Kraemer S. B. “Ombre e luci della soggettività materna”
Slavin M. O. -Kriegman D. “Verso una teoria del conflitto, della negoziazione e della mutua influenza”
Josephs L. “La mutua regolazione della dimensione autocritica del sé”
Minolli M. Recensione di “Sullivan rivisitato”
N. 2
Hoffman I. Z. “Terapeuta e paziente dinanzi alla mortalità”
Borgogno F. “Essere capaci di ricevere e offrire amore. Un’incessante ricerca sino alla fine”
Ermann M. “Sulla creatività del sogno e il suo fallimento”
Goldberg A. “La psicoanalisi postmoderna”
Stella S. “Gesti, comportamenti, emozioni nel primo colloquio”
Bellettini A. “Convegno Italo-Argentino Insegnare e Curare”
N. 3
Chiozza, L. “Gli affetti e le loro vicissitudini”
Matthis, I. “Per una metapsicologia dell’affetto”
Grotstein, J. S. “Mens sana in corpore sano”
Thomä, J. “Il corpo e il metodo psicoanalitico”
Fishbein, J. E. “Corpo ed evento somatico”
Palamara, G. C. Recensione di “Emozione e Coscienza di A. Damasio”
Amore, F. Recensione di “Tra mente e corpo di A. Solano”
N. 1
Patrizi, E. “Uomo e donna si diventa”
Chiland, C. “L’identità sessuata”
Balsamo, M. “Fantasmi?”
Chiland, C. “Animalità, corpo e sesso. Replica al commento di M. Balsamo”
Harris, A. “Incidenza delle variabili socio-culturali. Replica a E. Patrizi e C. Chiland”
Mariotti, G. “Identità di genere e sviluppo narcisistico”
Minolli, M. “Psicoanalisi e sessualità”
Conci, M. Recensione del “XII Forum dell’IFPS” Oslo, 22 maggio 2002
N. 2
Novelletto, A. “L’adolescenza della psicoanalisi e la psicoanalisi dell’adolescente”
Pandolfi, A. M. “Riflessioni, consensi, apprezzamenti, divergenze”
Zirilli, M. “L’adolescenza come linea evolutiva”
Palamara, G. C. “Modelli psicoanalitici e tecniche d’intervento in adolescenza”
Angelini, L. “Per un counselling rivolto agli educatori di adolescenti “che non vedrò””
Ruggiero, I. “Strumenti psicoanalitici nella consultazione con l’adolescente”
De Vito, E. “Psicoanalisi in adolescenza: fra convergenze e pluralità di modelli”
Aliprandi, M., Pelanda, E. “Qualche riflessione sul lavoro psicoterapeutico con gli adolescenti”
Charmet, G. “Alcune ulteriori riflessioni”
Bellettini, A. Recensione di “Psicoanalisi/Psicoterapia: l’adolescente tra contesti naturali e contesti terapeutici” Firenze, 18-19 ottobre 2002
Zito, S. Recensione di “Canne al vento. Luoghi, tempi e riti di una pratica degli adolescenti” a cura di Nicoletta Caputo
N. 3
Renik, O. “Utilità delle trasgressioni della tecnica”
Slochower, J. “Pervasità degli oggetti e persistenza dell’illusione”
Ventimiglia, G. “La dimensione comunicativa dell’interpretazione”
Roggero, M. P. Recensione di “Relational Analysts at Work: Sense and Sensibility Conferenza in memoria di Stephen A. Mitchell” New York, 18-20 gennaio 2002
Migone, P. Recensione di “La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica” di Pier Francesco Galli
N. 1
Migone, P. “Che bisogno c’è di ricerca in psicoanalisi”
Fava, E. “Dalla valutazione degli esiti alla competenza a curare: il percorso della ricerca empirica in psicoterapia”
Weiss, J. “Lo sviluppo di un programma di ricerca: ipotesi e risultati”
McCullough, L. “Il passato e il futuro della ricerca”
Rodini, C. “Infant Research e nuove prospettive su teoria e tecnica della psicoterapia e della psicoanalisi”
De Robertis, D. Recensione di “Efficacia delle psicoterapie nel servizio pubblico. Il contributo della ricerca valutativa alla clinica” di E. Fava e C. Masserini
N. 2
Lorenzini, A. “Il legame fra empatia e controtransfert. Kohut e alcuni orientamenti attuali”
Rocchi, C. “Del controtransfert del … paziente ovvero trasformazioni del “sé teorico” dello psicoanalista e loro possibili articolazioni con le vicissitudini della relazione analitica”
Zirilli, M. “La crisi adolescenziale come passaggio”
Magnoni, G. Recensione di “Sentieri della mente” di L. Longhin e M. Mancia
Rabaglia, M. Recensione del “VI Congresso Internazionale dell’International Society for Adolescent Psychiatry (ISAP)” Roma, 26 – 29 giugno 2003
N. 3
PARTE PRIMA Il Soggetto del legame: aspetto teorico”
Kaes, R. “Elementi teorici generali per costituire il legame e il soggetto del legame quali concetti pertinenti il campo della psicoanalisi
PARTE SECONDA Il Soggetto del legame: aspetto clinico”
Gaburri, E. “Considerazioni sul concetto di legame”
Ferruta, A. “Zone del silenzio nel buio della notte”
Minolli, M. “Per un Io-Soggetto fato di legami”
Taccani, S. “Il legame originario come bisogno e come condanna”
Kaes, R. “Discussione e riflessioni sulle relazioni“
N. 1
Grossman L. “Realtà psichica ed esame di realtà nell’analisi delle difese perverse”
Benvenuto S. “Perversioni un approccio etico”
Bassi F. “Le perversioni modelli teorici a confronto”
Storino C. “Evoluzione storica del concetto di perversione nella teoria e nella pratica clinica”
Taccani S. “A proposito di perversione narcisistica. Una introduzione alla complessità”
Storino C. Recensione di “L’etica della psicoanalisi” di M. Silver
Bertani D. Recensione di “Fare e pensare nelle relazioni. Il tirocinio in psicologia” di F. Vanni
N. 2
Pizer B., Pizer S. A. “The gift of an apple or the twist of an arm. La negoziazione nella relazione e nella terapia di coppia”
Eiguer A. “Il transgenerazionale nella terapia psicoanalitica di coppia”
Berenstein I. “L’irritazione nella coppia. Una manifestazione dell’alterità dell’altro”
Lanman M. “Come essere uno in due. La terapia psicoanalitica di coppia”
Minolli M. “Psicoanalisi della relazione di coppia”
Galardi D. “Recensione di L’amore può durare” di S. Mitchell
Coin R. Recensione di “Dialogue” Rivista dell’Association Francaise des Centres de Consultation Conjugale (AFCCC)
N. 3
Sander L.W. “Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento”
Rodini C. “La ricerca di Sander e i percorsi del suo pensiero”
De Robertis D. “Le logiche dei Sistemi Complessi. Un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica”
Albasi C. “Modelli operativi interni dissociati, ovvero che cosa succede quando non viene riconosciuta la specificità”
Minolli M. “Per un Io-soggetto come sistema”
Delmonte D., Zampetti Biffa S. “VI Convegno Nazionale Psicoterapia dell’adolescenza”
N.1
Giannone, M. “Comportamento umano e significato”
McWilliams, N. “La relazione analitica con i pazienti schizoidi”
Lorenzini, A. “La crisi necessaria”
Conci, M. “Relazione sul XIII Forum IFPS“
N.2
Slochower J. “Ma che cosa vuoi tu”
Minolli M. “L’identita come presenza a se stessi”
Coin R. “L’illusione della realta e la realta dell’illusione”
Roussillon R. “La conversazione psicoanalitica un lettino in latenza”
Giacobbi S. “Il complesso dei fratelli nella terapia dell’adolescente”
Ambrosiano L. “Omogeneita-separatezza due condizioni della mente”
Labanti A. Recensione “L’adolescenza nell’epoca della globalizzazione” di L. Angelini e D. Bertani
Galardi D. Recensione di “Sisifo felice” di M. Zirilli
N.3
Liss, J. “Psicoanalisi e neurofisiologia”
Ehrenberg, D. B. “La natura dell’azione terapeutica: un cambiamento radicale del pensiero sul processo di cambiamento e sulla natura della partecipazione dell’analista”
Busso, E. “Analista e paziente intrappolati: l’impasse analitica”
Duprè La Tour, M. “I processi della psicoterapia analitica in coppia”
Roggero, M. P. “Close Encounters: Relational Prospectives at the Psycological edge”
Zito, S. Recensione di “Psicoanalisi Contemporanea” di Edgard Levenson
Fontana, M. Recensione di “Psicoterapia psicoanalitica” di Nancy McWilliams
N.1
Bauriedl, T. “Analisi relazionale nella terapia di coppia”
Puget, J. “Il conflitto coniugale nell’analisi individuale e di coppia”
Crastnopol, M. La terapia di coppia nella prospettiva della Teoria Relazionale”
Nicolò, A. M. “I legami soggettuali e il loro funzionamento nella coppia e nella famiglia”
Bozzolo, S. Recensione di “Les crises du couple. Leur fonction et leur dépassement” di Monique Dupré La Tour
N.2
Riquelme, J. F., “Conflitto sociale e soggettività”
Napolitani, D. “La conoscenza tra scienza e coscienza”
Minolli, M. “L’autocoscienza o presenza a se stessi come ricerca della realtà e cardine della cura”
Rodrigues, J. “Al di là del campo della rappresentazione”
Aguillame, R. “Interpretazione e metodo”
Gonzales Torres, M. A. “Tempo e psicoanalisi”
Conci, M. Recensione del “XIV Forum dell’IFPS” Roma, 23 – 27 maggio 2006
N.3
Le Moigne, J. L. “I tre tempi degli eco-sistemi: entropico, antropico e teleologico”
Schwarz, E. “Un punto di vista sistemico sull’apprendimento”
Seligman, S. “Le teorie dei sitemi dinamici e la psicoanalisi”
Cavalli, G., Liverta Sempio, O., Marchetti, A. “La Teoria della mente: meta cognizione, emozioni/affetti: quali legami?“
N.1
Scano, G. P. “La soggettualità del vivente: la nozione di soggetto e l’Io della mente”
Lorenzini, A. “Jung, Kohut e la psicoanalisi relazionale”
Lenti, G. “Sinestesie: reverie e non-linearità”
Zito, S. “Psicoanalisi e arte creatività e sviluppo della soggettualità”
Banzatti, G. Recensione di “La coppia come paziente” di Fabio Monguzzi
N.2
Riva, E. “Percorsi e rischi nella costruzione dell’identità di genere in adolescenza”
Piotti, A. “Come Narciso prende il posto di Edipo”
Bazzani, P. “L’assunzione di identità come specifico dell’adolescenza”
Brizzolara, P. “Trasformazioni intime”
Vanni, F. Recensione di “Genitori e psicologo: madri e padri di adolescenti in consultazione” (A cura di) M. Lancini
N.3
Fosshage, J. L. “Lavorare con i sogni”
Tricoli, M. L. “Il sogno. Un ponte”
Cozzaglio, P. “I sogni nella prospettiva intersoggettiva”
Cassardo, C., Niccolai, S. “Sogni e malattia”
Slochower, J. “Un uso intersoggettivo del sogno”
Iannucci, M. Recensione del convegno “Neuroscienze e psicoanalisi a confronto. Dalla materia all’immaginazione: neuroni specchio e conoscenza inconscia” Roma, 27 ottobre 2007
N.1
Cortina, M., Liotti, G. “Intersoggettività e collaborazione all’origine della coscienza: un punto di vista evoluzionista e evolutivo”
Liotti, G., Cortina, M. “Il volto dell’altro: il primato delle emozioni sociali nella genesi della coscienza”
de’ Sperati, C. “Coscienza e neuroscienze”
Palamara, G. “La coscienza nella prospettiva delle neuroscienze”
Fissi, S. “La coscienza come luogo d’incontro epistemico”
Salatiello, G. “L’autocoscienza tra presenza implicita e riflessione esplicita”
De Robertis, D. “Coscienza, livelli di espansione e tempo. Alcuni spunti per la clinica psicoanalitica”
Porcedda, S. “La coscienza nell’attuale cornice della clinica psicoanalitica“
N.2
Tricoli, M. L. “Mettersi in gioco nel lavoro con il paziente. L’analisi della relazione come metodo”
Albasi, C. “Per una psicoanalisi dei gesti terapeutici”
Minolli, M. “Il privato e la reverie”
Cooper, S. “La privacy come spazio privato in cui riflettere sull’interazione”
Cooper, S. “Caso clinico”
Cavelzani, A. “Privacy dell’analista e presenza a se stesso del sistema”
Bazzani, P. “Un’interazione dove oggetto dell’intervento è la relazione”
Roggero, M. P. “Speaking fron the heart”
Bassi F. Recensione di “Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti” di Owen Renik
N.3
De Robertis, D. “L’affidabilità scientifica della psicoanalisi. Un confronto tra ieri e oggi”
Minolli, M. “Tra soggettivazione ed oggettivazione”
Civita, A. “Epistemologia e cura della malattia mentale”
Bucci, W. “Quattro sfere esperienziali nel discorso terapeutico”
Gruppo di Ricerca SIPRe “Riflessioni sul processo della conoscenza: che cosa la psicoanalisi può offrire alla ricerca e la ricerca alla psicoanalisi?”
Cavalli, G. Recensione di “Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico” di Ed. Tronick
Mazzoleni, A. Recensione di “Pluralismo e unità? Metodi di ricerca in psicoanalisi” (A cura di) M. Leuzinger-Bohleber, A. U. Dreher e J. Canestri
Iscriviti alla Newsletter
Società Italiana di Psicoanalisi della relazione
Iscriviti e resta aggiornato sulle attività e iniziative della SIPRe.
Compila il form per ricevere la nostra newsletter.