Area Adolescenza
Area Adolescenza - Parma
Scopo principale dell’Area Adolescenza del Centro SIPRe di Parma è quello di riflettere ed approfondire la complessità di questo momento dello sviluppo, ponendosi come un osservatorio delle ingenti novità e specificità con cui gli adolescenti, e gli adulti che li accompagnano, si confrontano.
L’Area Adolescenza si pone come uno spazio di incontro, scambio e confronto tra gli psicoterapeuti e gli altri professionisti interessati al complesso universo adolescenziale, e intende sostenere la formazione teorico-clinica in questo specifico ambito sia all’interno della SIPRe che nell’ambiente sociale e culturale esterno.
Chi siamo?
L’Area Adolescenza di Parma nasce nel 2006 dal desiderio condiviso di alcuni professionisti di sviluppare ed approfondire il modello della Psicoanalisi della Relazione nell’ambito dell’adolescenza. Da allora diversi Soci della SIPRe formatisi a Parma hanno continuato a riflettere sul tema, sviluppando progressivamente una modalità di approccio clinico terapeutico specifico che ha approfondito lo studio dell’adolescente come “soggetto della relazione”. Col tempo il gruppo si è esteso ben oltre i confini parmensi, comprendendo un gruppo di psicoanalisti SIPRe afferenti al Centro di Parma ma piuttosto dislocati lungo il territorio italiano (Parma, La Spezia, Asti, Massa-Carrara, Milano).
Di cosa ci occupiamo?
L’attività dell’Area Adolescenza consiste nel promuovere lo studio, l’attività scientifica e di ricerca, la pratica clinica e la diffusione dell’informazione nel campo dell’adolescenza e nel favorire lo scambio di esperienze professionali, anche tramite contatti con terapeuti di altre scuole di vario orientamento. Si propone inoltre di sviluppare una riflessione teorica sull’adolescenza, declinata secondo il modello SIPRe, con i riferimenti all’epistemologia dei sistemi complessi, e con un’attenzione a quegli aspetti storici, sociali e culturali che entrano in gioco nello sviluppo del soggetto.
I nostri riferimenti teorici, clinici e metodologici
Coerentemente con le coordinate teoriche del modello della psicoanalisi della relazione, la nostra visione dell’adolescenza si fonda sulla possibilità di cogliere l’organizzazione del soggetto in rapporto al suo mondo di legami. Relazioni che egli stesso influenza fin da subito e che incidono su di lui in un rapporto di reciprocitá, in quel dato momento della sua vita, con l’obiettivo di favorire un’appropriazione e un ampliamento di senso. All’interno della sua configurazione soggettuale, unica ed irripetibile, laddove egli non riuscirá ad elaborare stimoli nuovi adottando soluzioni storiche, questo sará fonte di sofferenza. Considerare l’adolescente all’interno del suo mondo relazionale, significa riconoscere che la sua configurazione è funzionale al sistema in cui è inserito e il potenziale trasformativo che si determina nel lavoro terapeutico, coinvolge ciascun membro del sistema stesso.
I nostri progetti
Ci occupiamo di:
- Organizzazione di seminari, giornate di studio e convegni, valorizzando le diverse realtà territoriali a cui appartengono i Soci del Centro di Parma.
- Produzione di pubblicazioni scientifiche sull’adolescenza.
- Organizzazione di presentazioni di libri o altro materiale significativo (documentari, interviste, articoli, cortometraggi etc.) sull’adolescenza, favorendo il confronto con gli autori.
- Gruppi di discussione di casi clinici e intervisione rivolti a Soci, aggregati ed esterni.
- Realizzazione di progetti di prevenzione e formazione che coniughino la Psicoanalisi della Relazione con lo specifico dell’adolescenza, rivolti alla cittadinanza, a colleghi e ad altri professionisti che operano in istituti scolastici, agenzie educative extrascolastiche, enti locali, istituzioni socio-sanitarie.
Sede e Contatti - Parma
Strada della Repubblica 61,
43121 – Parma
E-mail:
areadolescenzasipreparma@gmail.com
Referente dell’Area Adolescenza:
Dott. Giuseppe Martorana
mob. +39 340.4094240