Formazione
Corsi
Corso di formazione per psichiatri

Corso di formazione per psichiatri

Soggetti in relazione - L’incontro col paziente nella prospettiva della Psichiatria Psicodinamica

Il corso sara\' riprogrammato
Online - Zoom
854€
Scopo del corso è di fornire allo psichiatra gli elementi di base per comprendere insieme al paziente la sua sofferenza e interagire clinicamente con efficacia. Verranno forniti strumenti operativi per approfondire e riflettere sulla psicopatologia e i principi della psichiatria secondo l’approccio teorico della psicoanalisi della relazione. La psichiatria psicodinamica è un approccio alla diagnosi e alla terapia caratterizzato da un modo di pensare sia rispetto al paziente sia rispetto al terapeuta che parte dal concetto di Soggetto, e che comprende la dimensione inconscia e le diverse relazioni interdipendenti e intersoggettive.

Docenti:
Dott. Paolo Cozzaglio, Medico Psichiatra Psicoanalista SIPRe e CEPEI, Responsabile di comunità terapeutiche per il trattamento delle psicosi, dei disturbi di personalità e dei disturbi dell’alimentazione.
Dott. Massimo Fontana, Medico Psicoterapeuta Psicoanalista SIPRe, Direttore della sede di Roma della Scuola Specializzazione in Psicoterapia SIPRe.
Dott.ssa Ada Labanti, Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista SIPRe, ex Direttrice della sede di Parma della Scuola Specializzazione in Psicoterapia SIPRe.
Dott.ssa Veronica Pasetti, Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista SIPRe, Vicedirettrice della sede di Parma della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SIP.
Dott. Salvatore Zito, Psicologo Psicoterapeuta Psicoanalista SIPRe Vicedirettore della sede di Roma della Scuola Specializzazione in Psicoterapia SIPRe di Roma.
Programma:
21 GENNAIO
I presupposti dell’operare psichiatrico. Con quale idea di Soggetto incontrare il paziente: la teoria di Psicoanalisi della Relazione.
25 FEBBRAIO, 18 MARZO, 22 APRILE
Come costruire la conoscenza dell’Altro, e come comprendere il suo funzionamento. Confronto tra sistemi diagnostici categoriali e dimensionali (DSM-5, ICD-10 e PDM-2); diagnosi come processo e formulazione del caso; diagnosi e assetti clinici (incontrarsi col paziente con disturbo dell’area psicotica, borderline, nevrotica).
6 MAGGIO, 17 GIUGNO
L’incontro con l’Altro; il colloquio clinico.
23 SETTEMBRE
La terapia farmacologica (migliorare la compliance attraverso la costruzione del suo significato).
7 OTTOBRE
La terminologia psichiatrica e psicologica: come costruire una relazione sul paziente, per una descrizione più completa della sofferenza del Soggetto
11 NOVEMBRE
L’intervento nei diversi contesti: il setting nel privato e nel pubblico; il setting ambulatoriale e istituzionale.
16 DICEMBRE
Il lavoro di rete nel dialogo tra professionisti e collaborazione tra servizi.

In ogni incontro saranno discussi i casi clinici proposti dai partecipanti e dai docenti. Gli incontri si svolgeranno un sabato al mese (orario 9-13 14-18) in modalità online su piattaforma Zoom e saranno accreditati ECM; sarà disponibile la registrazione delle lezioni (FAD asincrona).
Modalità iscrizione:
Per informazioni: ada.labanti@gmail.com
Costi:
Quota iscrizione € 700 piu IVA (854€) pagabili in due rate:
  • prima rata (al momento dell'iscrizione) 427€
  • seconda rata (a giugno 2023) 427€

Sono previsti 50 crediti ECM
SOGGETTI-IN-RELAZIONE-.jpg