Disagi psicologici attuali: tra identità e complessità
Tra gli obiettivi del Centro Clinico Lo Snodo ci sono quelli della sensibilizzazione del Territorio, il fare ricerca e lo stimolare il confronto clinico tra professionisti del Settore e tra questi e la Società. La logica è quella di rendere accessibile a tutti un percorso qualificato ed operatore in modo preventivo e mirato su disagi e problematiche presenti nella società contemporanea.
Momento essenziale è quello, quindi, del confronto, dell’aggiornamento, dell’ascolto, anche attraverso incontri con l’utenza al di fuori dei setting abituali , sul Territorio, al fine di cogliere la domanda nella sua complessità ed attualità.
Presentazione del progetto
L’idea che muove questo progetto nasce dal proposito di incontrare la cittadinanza all’interno di una cornice pubblica e liberamente partecipata, in un contesto culturalmente sensibile ed accogliente quale è quello garantito da Biblioteche di Roma.
Il progetto si declina in cinque incontri inerenti quelli che sono alcuni dei bisogni/disagi psicologici comuni (ad es. ansia, problematiche relative alla vita di coppia, nuove dipendenze, etc) nei quali professionisti qualificati si interfacceranno con il pubblico presente discorrendo, di volta in volta, su tematiche dedicate.
La modalità espositiva sarà dialettica, e non didattica, essendo il pubblico presente il soggetto del discorso, verranno quindi dedicati approfondimenti e chiarimenti anche in base alla domanda che verrà emergendo tra i partecipanti. Non si escludono ulteriori incontri su eventuali altre tematiche , rispetto a quelle preventivate nel progetto, qualora emergesse, da pare dei partecipanti, il desiderio di affrontare determinati vissuti/disagi psicologici particolari.
Programma:
Gli incontri avranno cadenza mensile e saranno svolti nei seguenti giorni:
Lunedì 23 ottobre 2023
Ansia e panico: quando il contatto con noi stessi diventa malessere
Relatori: Dott.ssa Simonetta Montanari, dott.ssa Francesca Rosati, dott. Stefano Iannuzzi
Mercoledì 22 novembre 2023
Rapporto genitori - figli. Vedere oltre lo specchio
Relatori: Dott.ssa Rosalba Chiappalone, dott.ssa Antonella del Pasquale
Lunedì 11 dicembre 2023
Relazioni di coppia. Il divenire con l’altro
Relatori: dott. Davide Milonia , dott. Diego Sedda
Lunedì 15 gennaio 2024
Dalla fisiologia del sonno alla produzione di senso: il sogno
Relatori: dott.ssa Flaminia Reda, dott. Davide Milonia
Mercoledì 21 febbraio 2024
Le nuove dipendenze
Dott. Carmelo Moscato, dott.ssa Magdalena Broclawik, dott.ssa Chiara Campadello
Modalità iscrizione:
Ogni incontro avrà la durata di un'ora e mezza circa e sarà svolto a titolo gratuito.Non è necessaria la prenotazione, ma è consigliabile contattare la segreteria della Biblioteca Borghesiana per avere certezza della disponibilità dei posti.
06.45460361
borghesiana@bibliotechediroma.it
Locandina:



SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661