Formazione
Corsi
V edizione - Master Psicologia Perinatale e “Care”

V edizione - Master Psicologia Perinatale e “Care”

Da Gennaio 2022
Online - Zoom
2000€
La V Edizione del Corso di Alta Formazione in Psicologica Perinatale e “Care” si occupa di fornire le competenze per gestire i vari ambiti della psicologica perinatale con particolare interesse a temi come l’accompagnamento al parto, la costruzione della genitorialità, la PMA e la relazione di coppia, la psicologia e neuropsicologia della Prematurità , la Depressione Post-Partum e Perinatale, il Lutto Prenatale e Perinatale, la Fisiologia dell’allattamento e allattamento nei pretermine, l’etnopsicologia e il disfunzionamento sessuale.
Il corso fornisce competenze specialistiche nell’ambito della psicologia e neuropsicologia perinatale. Nello specifico punta a:
  • promuovere una cultura perinatale seguendo le linee guida internazionali al fine di prevenire criticità,
  • aumentare le competenze psicologiche e neuropsicologiche sulla prematurità ed approfondire il concetto di “CARE”: l’accudimento in termini sistemici del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • approfondire le competenze e strategie comunicative in caso di psicopatologie dell’epoca perinatale, del lutto perinatale e della genitorialità con PMA
  • favorire lo scambio di competenze tra gli operatori materno-infantili per acquisire un approccio più efficace nella gestione d’equipe
  • valorizzare le risorse del nostro territorio
  • fornire una cornice teorica per leggere la sofferenza del bambino e della coppia genitoriale in ambito perinatale e nelle diverse culture.
L’esperienza del Corso permetterà ai corsisti di conoscere l’Area Perinatale della SIPRe per valutare un’eventuale collaborazione futura in termini di progetti, ricerca e clinica.
Programma:
Il corso è un percorso di alta formazione, della durata annuale, che prenderà avvio a Gennaio 2022 e terminerà a Ottobre 2022.
Il corso ha una durata di 88 ore organizzate su 11 week-end. Il percorso didattico e formativo del corso prevede lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi. Ad esse seguono presentazioni, narrazioni e discussioni di esperienze operative, atte ad illustrare le metodologie operative più accreditate e la loro trasferibilità in diversi contesti. In ogni modulo sono inoltre previste discussioni di casi, nonché la pratica della tecnica in gruppo e a coppie.
Le lezioni si svolgono il sabato dalle 09.00 alle 18.00, alcune lezioni saranno in modalità online sulla piattaforma zoom.

Calendario:
22 gennaio 2022
Le motivazioni interne nella scelta della psicologia perinatale
Ruoli e vissuti degli operatori sanitari - Marcello Florita, Claudia Maspero, Valeria Pirro, Greta Petrilli, Licia Lietti, Cristina Sempio, Stefania Zanolini – Area Perinatale SIPRe Milano
05 febbraio 2022
Paternità – Franco Baldoni
Omogenitorialità – Nicola Carone
19 febbraio 2022
Interventi farmacologici nella depressione perinatale e non solo – Lucia Lietti
Aspetti psicologici della depressione post-partum – Alessandra Merisio
12 marzo 2022
Ricerche scientifiche e il concetto di ‘CARE’ – Paola Cavicchioli
Le insidie dello sviluppo cerebrale del pretermine ex-utero – Paola Cavicchioli
26 marzo 2022
Esperienze avverse precoci nella prematurità: interazioni sé-altro e variazioni epigenetiche – Rosario Montirosso
L’allattamento fisiologico e nei bambini prematuri – Gina Ancora e Natascia Simeone
09 aprile 2022
Teoria sul funzionamento relazionale di coppia – Romina Coin
Laboratorio di intervento e comunicazione con la coppia – Romina Coin
30 aprile 2022
Antropologia dell’infanzia e della genitorialità – Alice Sarcinelli, Jolanda Spoto e Valentina Stirone
Maternità in adolescenza – Sara Baroni
14 maggio 2022
L’accompagnamento alla nascita di un genitore: una questione psicologica – Claudia Proserpio e Greta Petrilli
La gravidanza in condizioni di emergenza: gravidanza e Covid  – Valeria Pirro, Claudia Maspero, Marcello Florita e Benedetta Dini
11 giugno 2022
Il lutto prenatale: L’aborto spontaneo e l’interruzione terapeutica di gravidanza – Claudia Ravaldi
Il lutto dopo la nascita e in TIN – Claudia Ravaldi
17 settembre 2021
Genitorialità nelle condizioni complesse – Marcello Florita
Diventare genitori con la PMA: gli aspetti psicologici – Paola Vizziello
29 ottobre 2022
La gestazione per la donna e per la coppia: vulnerabilità e opportunità – Greta Petrilli
Gruppo di raccolta idee e rielaborazione nozioni ed ECM – Marcello Florita, Claudia Maspero, Greta Petrilli, Valeria Pirro, Licia Lietti
 
Modalità iscrizione:
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Pediatri, Neonatologi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Ostetriche e tutti gli Operatori Materno-Infantili.
Per il Corso sono stati riconosciuti 100 crediti ECM (2022) a favore delle professioni interessate. L’ultimo giorno si terrà il questionario ECM.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica.
Al partecipante verrà conferito il titolo di Alta Formazione in Psicologia Perinatale e “care”.

Accedere alla piattaforma sul sito www.spazioiris.it e compilare il profilo e il modulo d’iscrizione.
MAIL – formazione@spazioiris.it
Costi:
Il costo dell’intero Corso è di 2.000,00 euro ed è comprensivo della quota d’iscrizione e d’IVA
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 €
MPP-5-MI-9_page-0001.jpg