
Edited by Floriana Irtelli and Fabio Gabrielli
Happiness and Wellness
Biopsychosocial and Anthropological Perspectives
2023 –
Ed: IntechOpen
PUBBLICAZIONI
Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo scorcio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante. Proveremo a rappresentare questa complessità ma anche l’urgenza di trovare strade credibili per farlo. Proporremo poi qualche idea che tenga conto delle ingenti novità dello scenario nel quale viviamo.
Riorientare la convivenza in assenza di ordinatori forti ma in presenza invece di forti capacità trasformative in mano agli umani, organizzare le traiettorie di vita non già verso la conquista del mondo ma verso una diversa possibilità di relazionalità “fraterna”, far dialogare le differenze tenendo a bada le violenze, trovare ordini nuovi.
Tutto questo richiede un’alleanza “transigurativa” fra le generazioni che condivideranno il futuro che non può semplicemente dare corso a tradizioni educative ma che deve pensarne e sperimentarne di nuove, anche tenendo conto di ciò che i giovani sono in grado di insegnare ai più vecchi e non solo viceversa.
Questi temi riguardano una platea molto ampia di soggetti interessati giacché le funzioni educative oggi non sono più appannaggio dei soli genitori o parenti stretti, che naturalmente hanno un ruolo centrale, ma di un universo molto più ampio di soggetti che, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti, incidono, nel bene e nel male, sulla loro traiettoria di sviluppo.
SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661