
Edited by Floriana Irtelli and Fabio Gabrielli
Happiness and Wellness
Biopsychosocial and Anthropological Perspectives
2023 –
Ed: IntechOpen
PUBBLICAZIONI
L’aumento dell’infertilità e delle nascite pretermine, le nuove tecniche di procreazione assistita, le famiglie omogenitoriali, la monogenitorialità, la maternità surrogata sono solo alcuni dei grandi temi che riguardano la perinatalità. Temi che implicano questioni bioetiche, legislative, sociali e antropologiche, ma soprattutto psicologiche, con effetti importanti sui soggetti direttamente (genitori e figli) e indirettamente (operatori sanitari) coinvolti. Date queste premesse, non c’è da stupirsi che la psicologia perinatale stia diventando uno degli ambiti in maggiore evoluzione, che richiede necessariamente una riflessione sulle sfide in atto, le opportunità da cogliere e le ripercussioni psichiche. Siamo veramente pronti ad accogliere i diversi percorsi che conducono alla nascita, le sofferenze del soggetto e gli effetti che esse causano in noi?
SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661