
Edited by Floriana Irtelli and Fabio Gabrielli
Happiness and Wellness
Biopsychosocial and Anthropological Perspectives
2023 –
Ed: IntechOpen
PUBBLICAZIONI
I disturbi di personalità condizionano l’individuo nella sua maturazione influenzandone l’identità personale, il grado di soddisfazione e inevitabilmente le modalità e la qualità delle relazioni interpersonali, trovando anzi in quest’ultime il proprio tratto distintivo: sia nella sfera personale che in quella professionale. L’implicazione che ne risulta porta a considerare, per meglio comprendere i «sintomi», la necessità di «conoscere» la persona che li accoglie, nella prima parte del testo alcuni autori confrontano i disturbi di personalità classificati nel PDM con quelli presenti in altri manuali diagnostici già in uso da tempo come il DSM IV-TR e la SWAP-200. Vengono proposti anche ulteriori strumenti integrativi come il Questionario sul Funzionamento Mentale, nella seconda parte, altri autori focalizzano la loro attenzione su due particolari disturbi di personalità: psicopatica e paranoide. Gli autorevoli contributi di Nancy McWilliams, che affronta l’importanza dell’approccio diagnostico e terapeutico dal punto di vista psicodinamico, sviluppano inoltre le implicazioni che questi disturbi hanno in ambito psichiatrico, istituzionale, sociale e legale.
SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione – P. Iva: 01754061008 – Privacy – Cookie’s Policy
logo-3mediastudio logo-antworks
SIPRe
Società Italiana di
Psicoanalisi della relazione
Via Appia Nuova 96,
00183 Roma
M: centrodiroma@sipreonline.it
T: +39 06 77203661